DOVE RIVOLGERSISettore: Servizi Finanziari / Società Partecipate / Entrate - U.O. 1.9 Canone unico patrimoniale e mercatale
Orario apertura al pubblico: ad accesso libero il lunedì e mercoledì dalle ore 09:00 alle ore 12:30 e il giovedì dalle ore 15:30 alle ore 17:00, con possibilità di fissare un appuntamento da concordare telefonando al numero 0585.641266
Settore: Polizia Locale - U.O. 10.1 Servizi interni, nuclei specialistici e TPL
Settore: Governo del territorio - U.O. 7.4 S.U.A.P.
Società: I.C.A. S.r.l.
Sede: Carrara, Via Manzoni,n° 1- 54033
Orario apertura al pubblico: da lunedì a venerdì, dalle ore 8:30 alle ore 13:00, martedì e giovedì dalle 14:30 alle 17:00
Telefono: 0585 70349 / 0585 777898
Fax: 0585 70349
Email: ica.carrara@icatributi.it - P.E.C. ica.carrara@pec.icatributi.com
Sito concessionaria: www.icatributi.it
DESCRIZIONELa tassa, vigente fino al 31/12/2020 e sostituita dal canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria a partire dal 01/01/2021, riguarda l'occupazione, di qualsiasi natura, di spazi ed aree pubbliche od anche di aree private che abbiano acquisito, nelle forme previste dalla legge, l’ uso pubblico. La tassa si applica anche per le occupazioni di soprassuolo o sottosuolo.
Soggetto passivo della tassa è il titolare dell’atto di concessione o autorizzazione o, in mancanza, l’ occupante di fatto, anche abusivo.
La tassa si applica in base alla superficie effettivamente sottratta all’uso pubblico ed è calcolata in metri quadrati.
DENUNCIA E VERSAMENTO DELLA TASSAPrima del ritiro della concessione il titolare deve provvedere al versamento della T.O.S.A.P. previa presentazione, al competente ufficio della società I.C.A. S.r.l., della denuncia di effettuazione occupazione suolo pubblico.di cui all’art. 50 del D.Lgs. 507/93.
Il pagamento del tributo può essere effettuato tramite PagoPa:
- accedendo al sito della concessionaria I.C.A. S.r.l.;
- utilizzando i servizi forniti digitalmente dalla propria banca;
- presso le tabaccherie e ricevitorie abilitate..
Per gli avvisi di accertamento esecutivi relativi alla T.O.S.A.P. vigente fino all’anno 2020, inviati dalla società I.C.A. S.r.l., possono essere utilizzati i bollettini di c/c postale allegati all’avviso stesso, corredati di apposito codice.
Per informazioni operative riguardanti le procedure di versamento deve essere contattata la concessionaria della riscossione ai recapiti sopra riportati.
RIMBORSIIl rimborso delle somme versate e non dovute deve essere richiesto dal contribuente all’ I.C.A. S.r.l. entro il termina di cinque anni dal giorno del versamento, ovvero da quello in cui è stato accertato il diritto alla restituzione. L’I.C.A. S.r.l. deve provvedere ad avviare la pratica per il rimborso che dovrà essere effettuato entro centottanta giorni dalla data di presentazione dell’istanza.
RIDUZIONIPer le riduzioni della tassa si rimanda agli artt. 42,44,e 45 del Decreto Legislativo n. 507 del 15/11/1993 e agli artt. 27 e 29 del Regolamento comunale denominato “Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione della relativa tassa” e approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n. 28 del 30/03/2007
ESENZIONIPer le esenzioni della tassa si rimanda all’ art. 49 del Decreto Legislativo n° 507 del 15/1171993, all’ art. 30 del regolamento comunale denominato “ Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’ applicazione della relativa tassa “ approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n° 28 del 30/03/2007 e alla deliberazione della Giunta Comunale n° 28 del 28/01/2002.
NORMATIVA-
Decreto Legislativo n. 507 del 15 novembre 1993 - “Revisione ed armonizzazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e del diritto sulle pubbliche affissioni, …”
- Deliberazione del Consiglio Comunale n. 28 del 30 marzo 2007 – “Regolamento per le occupazioni di spazi ed aree pubbliche e per l’applicazione della relativa tassa”
Deliberazione del Consiglio Comunale n. 53 del 20/07/2023 - REGOLAMENTO PER LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE INGIUNZIONI FISCALI E DEGLI ACCERTAMENTI ESECUTIVI AI SENSI DELL'ART. 17-BIS DEL D.L. 34/2023, CONVERTITO DALLA L. 56/2023
MODULISTICA