DOVE RIVOLGERSI
Settore Servizi Sociali / Servizi Abitativi
U.O. Servizi amministrativi, integrazione socio-sanitaria e attività amministrative del terzo settore
DESCRIZIONELa L.R. 82/2009 “Accreditamento delle Strutture e dei Servizi alla Persona del Sistema Sociale Integrato” assoggetta all’accreditamento le strutture residenziali e semi residenziali pubbliche e private, i servizi di assistenza domiciliare e gli altri servizi alla persona al fine di promuovere la qualità del sistema integrato dei servizi e delle prestazioni.
Per accreditamento istituzionale si intende il riconoscimento del possesso dei requisiti così come indicati dalla legge rispettivamente per le strutture autorizzate, per i servizi di assistenza domiciliare e per gli altri servizi alla persona. L'accreditamento attribuisce ai soggetti pubblici e privati l’idoneità ad erogare prestazioni sociali e socio sanitarie per conto degli enti pubblici competenti ed ha valore su tutto il territorio regionale.
Il Regolamento 11 agosto 2020 n. 86/R demanda alla Giunta Regionale la competenza in merito all'accreditamento delle strutture residenziali e semiresidenziali di cui all'art. 21 comma 1 della L.R. 41/2005, mantenendo in capo ai Comuni la competenza in relazione all'accreditamento dei servizi e degli operatori individuali.
REQUISITII requisiti sono quelli previsti dall’art. 3 L.R. 82/2009 e dal Decreto Presidente Giunta Regionale Toscana 11 agosto 2020 n. 86/R “Regolamento di attuazione della L.R. 28 Dicembre 2009 n. 82 (accreditamento delle strutture e dei servizi alla persona del sistema sociale integrato)”.
Le strutture pubbliche e private, autorizzate al funzionamento, i soggetti pubblici e privati che erogano servizi di assistenza domiciliare e/o altri servizi alla persona (compresi gli enti e gli organismi di carattere non lucrativo) e gli operatori individuali devono possedere i requisiti generali e specifici indicati, per ciascuna tipologia, negli appositi allegati previsti dal regolamento e reperibili ai link a fondo pagina e sul sito del Comune di Carrara, in Amministrazione Trasparenza, sezione modulistica servizi sociali e contributi
La richiesta può essere fatta da chi ha sede sul territorio comunale ed è condizione necessaria per poter instaurare rapporti con l’Amministrazione.
L'accreditamento può essere richiesto inviando istanza telematica tramite il portale STAR:
- dal Legale Rappresentante delle strutture pubbliche e private individuate dall'art. 21 comma 1 della L.R. 41/2005 in possesso dell'autorizzazione al funzionamento
- dal Legale Rappresentante dei soggetti pubblici e privati, compresi gli enti e gli organismi a carattere non lucrativo, per l'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona (art. 7 comma 1 L.R. 82/2009)
- dagli operatori individuali per l'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare (art. 7 comma 2 L.R. 82/2009)
Se non in possesso di CNS, SPID, CIE, eIDAS per l'accesso a STAR o senza la firma digitale si può conferire una procura (allegando l'atto di delega firmato, la propria carta di identità e quella del soggetto delegato) a persona di fiducia o altro soggetto di fiducia (commercialista, tecnico, professionista, patronato, associazione di categoria) che ne sia in possesso per l'inoltro dell'istanza telematica.
MODALITÀ NUOVO ACCREDITAMENTOAi sensi della Delibera Regionale 245/2021, che ha completato le disposizioni del Regolamento emanato con DPGR 11 agosto 2020 n. 86/R, il nuovo procedimento di accreditamento (approvato il 3 febbraio 2021 dalla Conferenza regionale dei Sindaci) è diventato operativo dal 15 marzo 2021.
Istanza di accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla personaL'istanza attesta il possesso dei requisiti richiesti per lo svolgimento del servizio ed è presentata dal legale rappresentante dell'ente o dell'organismo tramite dichiarazione sostitutiva. L'accreditamento rilasciato dal Comune non ha scadenza.
L'istanza deve essere presentata al SUAP del Comune dova ha la sede l'ente o l'organismo (anche non lucrativo) che eroga il servizio esclusivamente per via telematica tramite il portale STAR. Per richiedere l'accreditamento dei servizi di assistenza domiciliare e degli altri servizi alla persona è necessario compilare e sottoscrivere con firma digitale l'istanza di accreditamento, allegando la documentazione richiesta. Bisogna seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando i dati direttamente sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all'interno del portale stesso.
Istanza di accreditamento del servizio erogato da operatore individuale/badanteGli operatori individuali sono accreditati per l'erogazione dei servizi di assistenza domiciliare dal Comune di domicilio a seguito dell'accertamento del possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
- rapporto di lavoro in campo assistenziale comprovato dall'INPS
- aver maturato un'esperienza professionale in campo assistenziale di almeno 3 mesi comprovata dall'iscrizione all'INPS
- attestato di formazione in campo assistenziale
Gli operatori individuali devono presentare istanza di accreditamento al SUAP del Comune di domicilio esclusivamente per via telematica tramite il portale STAR. Bisogna seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando direttamente i dati sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all'interno del sistema stesso.
AUTOVERIFICA DELL’ATTIVITÀ SVOLTA E DEI RISULTATI RAGGIUNTIServizi di assistenza domiciliare e altri servizi alla personaI servizi accreditati effettuano la verifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti sulla base degli indicatori previsti nella Delibera di Giunta Regionale n. 245 del 15/03/2021 - allegato E (Indicatori per i servizi di assistenza domiciliare) e nella Delibera di Giunta regionale n. 289 del 22/03/2021 - allegato F (Indicatori per altri servizi alla persona).
La verifica è finalizzata a individuare eventuali azioni correttive per il miglioramento continuo della qualità e deve essere svolta entro un anno dall'accreditamento e successivamente con periodicità annuale, inviando la documentazione di autovalutazione al Comune competente entro il termine previsto, pena decadenza dell'accreditamento.
La documentazione di autovalutazione deve essere presentata al SUAP del Comune dove ha la sede l'ente o l'organismo che eroga il servizio esclusivamente per via telematica tramite il portale STAR. Bisogna seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando direttamente i dati sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all'interno del sistema stesso.
Servizio di assistenza domiciliare erogato da operatori individuali/badantiAi sensi dell'art. 8 della L.R. 82/2009 gli operatori individuali che erogano servizio di assistenza domiciliare (badanti) non sono tenuti all'autoverifica.
Strutture residenziali e semiresidenziali art. 21 comma 1 L.R. 41/2005
Le strutture accreditate devono effettuare la verifica dell’attività svolta e dei risultati raggiunti tramite autovalutazione sulla base degli indicatori previsti nella Delibera di Giunta Regionale n. 245 del 15/03/2021 e nella Delibera di Giunta regionale n. 289 del 22/03/2021.
L’attività di verifica è finalizzata a individuare eventuali azioni correttive per il miglioramento continuo della qualità. L'autovalutazione è obbligatoria e deve essere effettuata entro un anno dall’accreditamento e successivamente con periodicità̀ annuale, a pena di decadenza. La documentazione di autovalutazione delle strutture sarà sottoposta a controllo da parte della Regione Toscana (artt. 6 e 13 L.R. 82/2009).
La documentazione di autovalutazione deve essere trasmessa per via telematica al SUAP del Comune dove è situata la struttura, tramite portale telematico STAR. Bisogna seguire le istruzioni riportate nelle pagine del portale, compilando i dati direttamente sul sistema utilizzando la modulistica messa a disposizione all’interno del sistema stesso.
L’accreditamento ha validità 5 anni a decorrere dalla data di presentazione dell’istanza e deve essere rinnovato, a pena di decadenza, non oltre la data di scadenza.
ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI PER ASSISTENZA SOCIALE RESIDENZIALE/SEMIRESIDENZIALE
- RSA Regina Elena (cod. reg. 87.2R struttura RSA), Via Don Minzoni 2, Carrara
- RSA Regina Elena (cod. reg. 87.2R struttura semi-residenziale), Via Don Minzoni 2, Carrara
- Residenza Sanitaria Assistenziale “Wilma Falcione Miramare srl” (cod. reg. 87.2R struttura RSA), Via Genova 21, Carrara
- Anffas Massa-Carrara - Monteverde (cod. reg. 87.2R struttura residenziale per disabili RSD), Via Monteverde 49, Carrara
- Anffas Massa-Carrara - Il Castellaro (cod. reg. 87.2R struttura residenziale per disabili RSD), Via Castellaro 1, Carrara
- La Casa di Filippo, (cod. reg. 87.2R struttura accoglienza per minori), Via Groppini 4, Carrara
ELENCO DEI SOGGETTI ACCREDITATI PER ASSISTENZA SOCIALE NON-RESIDENZIALE E ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA
- Elenco al 12/10/2023
ELENCO OPERATORI INDIVIDUALI ACCREDITATI / BADANTI (L.R. 82/09 E SMI)
- Elenco al 04/10/2023
NORMATIVA
- Legge Regionale n. 41/2005
- Legge Regionale n. 82/2009
- Regolamento n. 86/R/2020
- Delibera n. 245 del 15/03/2021
- Delibera n. 289 del 22/03/2021
- Allegato A - Requisiti specifici delle strutture residenziali e semiresidenziali
- Allegato B - Requisiti specifici dei servizi di assistenza domiciliare erogati da organizzazioni o da operatori individuali
- Allegato C - Requisiti altri servizi alla persona
- Allegato D - Indicatori per la verifica dell'attività svolta e dei risultati raggiunti
- Allegato E - Indicatori per Assistenza domiciliare erogata da organizzazioni
- Allegato F - Indicatori per altri servizi alla persona (AL)