DOVE RIVOLGERSI
Settore: Affari Generali e Personale - U.O.: Elettorale
DESCRIZIONE
È il documento personale che permette l’esercizio del diritto di voto. Attesta la regolare iscrizione del cittadino nelle liste elettorali del comune di residenza e deve essere esibito presso la sezione elettorale di votazione insieme ad un valido documento di identità. La tessera elettorale contiene: i dati anagrafici dell’elettore, l’indicazione della sezione elettorale, la sede di votazione e il luogo in cui recarsi per votare con l’indicazione dei collegi elettorali di appartenenza. All’interno sono previsti, inoltre, 18 spazi per la certificazione dell’avvenuta partecipazione al voto che si effettua mediante un timbro apposto nella sezione elettorale di riferimento.
RILASCIO
La tessera elettorale viene emessa e rilasciata dall’ufficio elettorale del Comune di residenza.
Qualora l’elettore trasferisca la propria residenza in altro Comune, è cura di quest’ ultimo rilasciargli una nuova tessera elettorale ritirando quella precedente. In caso di cambio di domicilio all’interno del territorio comunale, l'elettore riceverà un'etichetta da applicare sulla tessera, con l'indicazione del nuovo indirizzo e, eventualmente, del nuovo seggio dove recarsi a votare.
In caso di variazione dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera dovuti a: rettifica delle generalità, cambio di indirizzo, variazioni d'ufficio relative a chiusure o spostamenti di sedi di seggio. occorre aggiornare la tessera elettorale.
Gli aggiornamenti vengono effettuati direttamente dall'ufficio elettorale che, in occasione della prima emissione utile, provvederà ad inviare a domicilio la nuova tessera o a trasmettere per posta un tagliando adesivo riportante le relative variazioni.
Gli elettori che non sono in possesso della tessera elettorale possono ritirarla presentandosi all’ufficio elettorale con un valido documento di identità.
REQUISITI
Per avere la tessera elettorale ed esercitare il diritto di voto è necessario essere iscritti nelle liste elettorali del Comune di Carrara.
A tal fine è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- maggiore età;
- assenza di cause ostative che precludono l'iscrizione nelle liste elettorali;
- residenza anagrafica presso il Comune di iscrizione elettorale; (questo requisito non è richiesto per i cittadini italiani residenti all'estero, per i quali la legislazione vigente prevede norme particolari).
TEMPI DI EROGAZIONE
La consegna della tessera, al domicilio del titolare, avviene a cura del Comune nei tempi utili per l’esercizio del diritto di voto.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Decreto del Presidente della Repubblica n. 361 del 30 marzo 1957 "Approvazione del testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei Deputati";
Decreto del Presidente della Repubblica n. 570 del 16 maggio 1960: "Testo Unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle Amministrazioni comunali";
Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 20 marzo 1967 "Approvazione del Testo Unico delle leggi per la disciplina dell´elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali" e relative modifiche apportate dall’art. 152 del Decreto Legislativo n. 5 del 9 gennaio 2006;
art.1 della Legge n. 53 del 21 marzo 1990 "Misure urgenti a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale".;
Decreto del Presidente della Repubblica n. 299 del 08 settembre 2000"Regolamento concernente l´istituzione, le modalità di rilascio, l´aggiornamento ed il rinnovo della tessera elettorale personale a carattere permanente, a norma dell´articolo 3 della Legge 30 aprile 1999, n. 120".