DOVE RIVOLGERSI
Settore: Affari Generali e Personale - U.O.: Elettorale
DESCRIZIONE
I cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, in occasione di elezioni per il Parlamento Europeo e per il rinnovo degli organi comunali, possono richiedere di votare in Italia, presentando apposita domanda al Sindaco nei termini fissati dalla legge per ciascuna consultazione elettorale.
DOCUMENTI DA PRESENTARE
Nella domanda, oltre all’indicazione del nome e cognome, luogo e data di nascita, devono essere espressamente dichiarati:
- la volontà di esercitare in Italia il diritto di voto e il tipo di elezione a cui si intende partecipare;
- la cittadinanza;
- l’indirizzo del comune di residenza nello Stato di origine;
- il possesso della capacità elettorale nello Stato di origine;
- l’assenza di un provvedimento giudiziario a carico, che comporti, per lo stato di origine, la perdita dell’elettorato attivo.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge del 3 Agosto 1994, n. 483: “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 Giugno 1994, n. 408, recante disposizioni urgenti in materia di elezioni al Parlamento europeo”.
Decreto Legislativo del 12 Aprile 1996, n. 197 che attua la direttiva 94/ 80 CE: “Diritto di voto e di eleggibilità per le elezioni comunali da parte di cittadini Ue che risiedano in uno Stato membro di cui non hanno la cittadinanza”