Comune di Carrara

Patrimonio documentario

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Patrimonio documentario

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » I servizi del comune » Cultura » Biblioteca » Patrimonio documentario

DOVE RIVOLGERSI

Settore: Cultura e Biblioteche/Servizi Educativi e Scolastici - U.O. Biblioteca
Prestito e Informazioni: Telefono: 0585 641472

 
Il patrimonio bibliografico è di carattere generale e moderno; è collocato per la maggior parte a scaffale aperto e per discipline secondo la Classificazione Decimale Dewey ed è liberamente consultabile dal pubblico. Volumi datati, di particolare pregio e i Fondi speciali sono collocati a deposito di magazzino, accessibili su richiesta alla consultazione e al prestito, anche interbibliotecario.
La dotazione documentaria è di 77.008 volumi. La Biblioteca mette a disposizione del pubblico, presso le sedi di Carrara, Avenza e Marina di Carrara, 68 riviste correnti e 9 quotidiani.
 

Fondi speciali

Fondo Antico
141 volumi. Il Fondo non costituisce un nucleo originario, ma si è costituito nel tempo aggregando i volumi per data di edizione. Altre edizioni antiche si trovano nei Fondi di appartenenza.
Fondo Vittorino da Feltre
987 volumi. Biblioteca del Convitto consorziale “Vittorino da Feltre” istituito nel 1947 e disciolto nel 1978; dopo questa data i volumi della Biblioteca destinati allo studio e allo svago dei giovani convittori sono stati donati alla Biblioteca Civica. Sul Fondo è stata condotta la tesi di laurea di Alessandra Boni Le biblioteche scolastiche nel XX secolo. Con un’appendice sulla Biblioteca del Convitto “Vittorino da Feltre”, 1947-1977 (Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali. Facoltà di Lettere e Filosofia. Università di Pisa, a.a. 2005/2006).
Fondo USIS
655 volumi. Donazione dell’American Library di Firenze.
Fondo Mazzitelli
484 volumi e 696 opuscoli. Biblioteca privata del medico Michele Mazzitelli (1883-1969), nominato nel 1922 Ufficiale Sanitario di Carrara. Su Michele Mazzitelli si veda: Gualtiero Magnani. Michele Mazzitelli discepolo di Ippocrate devoto di Manzoni in “Atti e Memorie dell’Accademia Aruntica di Carrara”. Vol. 16 (2010).
Fondo Micheli Pellegrini
Donazione del Conte Paolo Micheli Pellegrini. Comprende testi in lingua francese, prime versioni italiane delle opere di Alessandro Dumas padre, gli Statuti di Carrara (Statuta Carrariae. Lucae, apud Vincentium Busdraghium, MDLXXIIII).
Donazione Orazio Serra
Non riunita in un Fondo chiuso, la donazione consiste in circa 300 volumi perlopiù in lingua francese, pubblicati a Parigi e Bruxelles nella prima metà del XX secolo.
Fondo Pilli
Biblioteca privata acquisita nel 2000 quale lascito testamentario della professoressa Anna Maria Pilli (1905-1999) a favore della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze che ne ha disposto il deposito permanente alla Biblioteca Civica. Sul Fondo Pilli si veda: Rosa M.Galleni Pellegrini. Vico Fiaschi: dal Fondo Pilli conferme e nuove acquisizioni in “Atti e Memorie dell’Accademia Aruntica di Carrara”. Vol. 12 (2006).
Fondo Vostok
Donazione dell’Associazione Culturale Italiana per i rapporti con l’Unione Sovietica di Massa Carrara. Comprende circa 300 titoli in lingua italiana, russa, ucraina, armena e traduzioni in lingua francese, spagnola, inglese, tedesca. Il Fondo è eterogeneo relativamente alle discipline: letteratura, letteratura per bambini, geografia, turismo, storia, arte.
Fondo Florestano Toscano
Donazione recente della famiglia di Florestano Toscano (1922-2007): circa 540 volumi di filosofia, psicologia, psicoanalisi, oltre ad alcune raccolte di periodici, che riflettono l’interesse primario del possessore, intellettuale e docente nei licei di Carrara.

Fondo Birolli

Donazione della Signora Anna Bianchi, moglie di Zeno Birolli (1939-2105), figlio del grande pittore Renato Birolli   , ha insegnato a lungo all'Accademia di Brera e si è dedicato allo studio dell'arte figurativa e letteraria del Novecento, in particolare Umberto Boccioni, di cui ha curato gli scritti editi ed inediti pubblicati da Feltrinelli nel 1971. Il fondo comprende 1082 volumi moderni di interesse artistico e letterario, in lingua italiana e straniera, tra cui molte prime edizioni e titoli di difficile reperibilità.


ArchiviArchivio della Ferrovia Marmifera Privata di Carrara
L’Archivio testimonia la lunga attività della Società, dal 1876 al 1981.
Per valorizzare e non disperdere un’importante testimonianza della storia carrarese, l’Amministrazione comunale ha promosso il recupero e l’inventariazione dell’Archivio, il cui Inventario è stato pubblicato nel 2001 a cura delle archiviste Paola Bianchi e Laura Ricci.
Tra le tipologie documentarie le più interessanti sono i progetti per la costruzione della linea, i verbali delle assemblee degli azionisti e del Consiglio d’amministrazione, i contratti e le convenzioni con i proprietari dei terreni su cui è stata costruita la linea. All’archivio della FMC sono stati aggregati gli archivi della S.I.C. (Società Industriale Carrarese), del conte Paolo M. Pellegrini, che ha donato alcuni documenti riguardanti la Società e di due direttori della FMC, Pietro Ceci e Cino Pettini.
Alcuni documenti sono stati digitalizzati e sono consultabili sul sito  https://www.archiwebmassacarrara.com/categoria/40 sul quale è possibile scaricare i due tomi dell’Inventario in formato pdf.
L’Archivio è consultabile previo appuntamento al numero 0585.641370 o all’indirizzo bibliocarrara@comune.carrara.ms.it.
Archivio microfilmato dei registri parrocchiali dell’Abbazia del Duomo
Comprende i Registri di Battesimo, di Matrimonio, di Morte fino alla seconda metà del XIX secolo.
L’Archivio è consultabile previo appuntamento al numero 0585.641428 o all’indirizzo bibliocarrara@comune.carrara.ms.it.
I materiali su microfilm sono stati recentemente digitalizzati a cura dell’Archivio storico diocesano di Massa, presso il quale i Registri sono consultabili. www.webdiocesi.chiesacattolica.it

Archivio del Comitato Provinciale di Liberazione Nazionale di Apuania
Il recupero e l'organizzazione dell'Archivio del CPLN di Apuania, depositato in originale presso l'IRST e in copia presso la Biblioteca, è frutto del lavoro svolto da Giuseppe Mariani negli anni '70 su incarico del Comune di Carrara.
Alcuni documenti, digitalizzati a cura di Luca Madrignani, sono consultabili sul sito https://www.archiwebmassacarrara.com sul quale è possibile scaricare la Guida alla consultazione in formato pdf.
L’Archivio è consultabile previo appuntamento al numero 0585.641430 o all’indirizzo bibliocarrara@comune.carrara.ms.it.

Inventario Archivio CPLN di Apuania

 

 

ALLEGATI

icona - Periodici

Ultima modifica

mercoledì 03 febbraio 2021

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.