21 marzo si ricordano le vitime innocenti delle mafie 19-03-2014 Il Consiglio comunale di Carrara, con una Delibera votata all’unanimità, ha deciso di aderire alla 19° edizione della “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dall’Associazione Libera il 21 marzo.
Il Comune di Carrara, come si legge nella Delibera, riconosce l’importanza di questa giornata per aumentare la consapevolezza dell’importanza e della partecipazione e della cittadinanza attiva, del coraggio e della testimonianza, soprattutto tra le giovani e i giovani carraresi: per questo il Consiglio comunale impegna il Sindaco e la Giunta ad aderire alla manifestazione nazionale che si terrà a Latina sabato 22 marzo e ad inviare un suo rappresentante e il Gonfalone del Comune di Carrara.
La Giornata della Memoria e dell'Impegno è stata istituita da Libera a ricordo tutte le 900 vittime innocenti delle mafie: semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell' ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perché, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
“Ma da questo terribile elenco - scrive Libera - mancano tantissime altre vittime, impossibili da conoscere e da contare”.
Grazie all’iniziativa di Libera Terra e di CIR-Food s.c., società appaltatrice per conto del Comune di una parte dei servizi di refezione scolastica, nella giornata di venerdì 21 marzo verrà utilizzata in tutte le mense delle scuole di Carrara pasta di semola prodotta sulle terre confiscate alla mafia.
L’Associazione Libera Terra nasce con l’obiettivo di valorizzare territori stupendi ma difficili, partendo dal recupero sociale e produttivo dei beni liberati dalle mafie per ottenere prodotti di alta qualità attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità della persona. La pasta che verrà distribuita anche nelle mense di Carrara è prodotta da Cooperative Sociali che aderiscono a Libera Terra, nel rispetto della tradizione dei pastai siciliani. Le Cooperative Sociali Libera Terra forniscono prodotti straordinari, frutto del lavoro di giovani, che coltivano terre confiscate ai boss della mafia, tornate produttive e divenute guida di un circuito economico ora sano e virtuoso.
|
|
Ultima modifica 03/04/2014
Notizie e Comunicati correlati
04-09-2020 -
Boom di adesioni alla prima edizione del “Premio Città di Carrara”, concorso ....
|
19-09-2019 - Sabato 21 settembre, alle ore 16.30, l’inaugurazione di “Tracce sulla Francigena”, ....
|
25-07-2019 -
Estate Marinella: gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni a Marina di Carrara
Musica, ....
|
22-07-2019 -
Estate Marinella: gli appuntamenti in programma nei prossimi giorni a Marina di Carrara
Musica, ....
|
17-07-2018 - Stanno ultimando le opere i cinque giovani scultori finalisti del Concorso della Federazione Italiana ....
|
01-12-2017 - Natale 2017: Carrara in festa dalle Alpi al mare
Nel primo fine settimana di dicembre sono in ....
|
21-11-2017 - Carrara Eventi Inverno 2017- 18. La Città in festa dalle Alpi al mare
E’ consultabile ....
|
25-10-2017 - “Salone della caricatura contro la guerra”: a Kragujevac assegnato il “Premio città ....
|
03-08-2017 - “Il Muro delle Idee”, dal 4 agosto al 4 settembre, in piazza Menconi, a Marina di Carrara ....
|
15-12-2016 - L’Assessorato alla Cultura del Comune di Carrara propone una serie di appuntamenti per il periodo ....
|
|
Immagini correlate
Palazzo del Principe - Biblioteca
|
Palazzo del Principe - Interno
|
|
Condividi questo contenuto
|