Proseguono in streaming i "Giovedì del Carmi. Incontri d'arte"
Proseguono in streaming i “Giovedì del Carmi. Incontri d’arte”
Per il secondo appuntamento con i “Giovedì del Carmi”, in programma il 3 dicembre, Andrea Fusani illustrerà, per la prima volta, il progetto monografico dedicato a Giovanni Antonio Cybei, progetto nato nel 2018 nell'ambito delle iniziative per i 250 anni dalla fondazione dell'Accademia di Belle Arti di Carrara e che ha il sostegno dell'Università di Pisa. E’ prevista la pubblicazione di una monografia scientifica corredata di un catalogo completo. Nella conferenza Fusani anticiperà alcune delle molte novità emerse dagli studi in questi anni e parlerà della metodologia dello studio, introducendo alcune tematiche ritenute particolarmente significative. Saranno presentate anche alcune delle nuove aggiunte al catalogo sullo scultore, in attesa della mostra, organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Carrara, in programma per l'estate 2021.
Andrea Fusani si occupa di scultura carrarese del Settecento: la sua tesi di laurea, presso l’Università degli Studi di Pisa, con la professoressa Cinzia Maria Sicca, è dedicata allo Studio e all'Accademia - Giovanni Antonio Cybei e la Carrara del Settecento. Attualmente sta ultimando per il dottorato di ricerca all'Università di Firenze un progetto sull'evoluzione del mercato della scultura tra Carrara e i paesi europei tra il 1750 e il 1815, con particolare attenzione alle presenze di artisti e mercanti stranieri in città, tra la metà del Settecento e la fine del periodo napoleonico.
I "Giovedì del Carmi" sono organizzati dal Comune di Carrara, a cura di Marco Ciampolini, Direttore del Carmi Museo Carrara e Michelangelo a Villa Fabbricotti.
Le conferenze, aperte a tutti, si svolgono quest’anno in streaming, a causa delle restrizioni legate all’emergenza Covid 19, con inizio alle ore 17.30: è necessario collegarsi alle pagina Facebook del Carmi CARMI-museocarraramichelangeloavillafabbricotti
Per gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Carrara la frequenza permette di ottenere crediti formativi.