Comune di Carrara

La collezione del Museo CARMI si arricchisce di due nuove opere

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
La collezione del Museo CARMI si arricchisce di due nuove opere
Logo Comune
19-01-2022

La collezione del  Museo CARMI si arricchisce di due nuove opere 

Un busto realizzato dallo scultore Lorenzo Bartolini, che è stato anche direttore  dell’Accademia di Belle Arti di Carrara, e un piccolo dipinto di pregio, che ritrae Michelangelo per mano di un autore anonimo, sono le due opere che andranno ad arricchire la collezione permanente del Museo CARMI Carrara e Michelangelo.

L’Assessore alla Cultura Federica Forti aveva chiesto al Direttore del Museo professore Marco Ciampolini di individuare delle opere interessanti per arricchire la collezione del museo, in base a un progetto di valorizzazione che da tempo interessa il sistema museale e che l’Assessore Forti sta portando avanti.

Il Direttore Ciampolini, al quale è stata rinnovata la direzione scientifica del CARMI per il triennio 2021/2024, ha indicato il busto e il ritratto come meritevoli di acquisto: si tratta di due opere importanti che vanno ad arricchire le collezioni permanenti del museo, commenta lo stesso Direttore, inaugurando il viatico per successive acquisizioni, tese a far divenire il museo un punto di riferimento per la fortuna di Michelangelo e la storia, non solo della scultura, a Carrara.

Il busto raffigurante Carlo Ludovico di Borbone è firmato da Lorenzo Bartolini (Savignano di Prato,  1777 – Firenze 1850), il più importante rappresentante del purismo in scultura: dopo un soggiorno a Parigi, diresse nel periodo napoleonico l’Accademia di Belle Arti della nostra città, formando la grande generazione carrarese di scultori nell’era romantica. L’opera (in gesso patinato giallastro) riproduce, con alcune differenze, il busto in marmo conservato presso la Galleria d’Arte Moderna di Firenze: inizialmente realizzato per il Palazzo Ducale Lucca, di cui Carlo Ludovico fu regnante dal 1824 al 1847. Si tratta di una riproduzione di indiscutibile la qualità, in cui l’artista è intervenuto con soluzioni originali, come nella capigliatura.

Il ritratto in ovale di Michelangelo, è un delicato dipinto ottocentesco posto entro una cornice in legno dorato, “eseguita con un delicato traforo che disegna una corona di alloro intrecciata ad un nastro e culmina in un trionfo di foglie,  a magnificare la gloria dell’effigiato [appartiene] ad una produzione di immagini di uomini illustri, tratte dai quadri presenti agli Uffizi, a costituire una galleria di glorie toscane secondo il gusto del romanticismo storico che a Firenze aveva anche guidato l’esecuzione delle grandi statue per il loggiato vasariano” (Francesca Petrucci).

Le due opere al momento sono sottoposte a un intervento di ripulitura e verranno esposte in occasione di un evento pubblico in programma nelle prossime settimane.

Dopo la chiusura delle mostra dedicate a Giovanni Antonio Cybei (Carrara 1706-1784) e alla “Pittura del suo tempo”, giudicate dalla critica fra le più interessanti fra quelle svoltesi in Italia nel 2021, le porte del CARMI, ospitato presso Villa Fabbricotti (in via Sorgnano 42), si sono riaperte per raccontare la figura di Michelangelo, a cui è dedicato il museo, al suo rapporto con Carrara e ai maestri che hanno reso famosa la città operando con il suo meraviglioso marmo.

La Villa Fabbricotti è immersa nel verde del Parco della Padula, dove è possibile ammirare otto sculture ambientali realizzate da Luigi Mainolfi, Robert Morris, Claudio Parmiggiani, Dani Karavan, Sol LeWitt, Ian Hamilton Finlay, Mario Merz, Anne & Patrick Poirier.

Il museo è aperto al pubblico da mercoledì a domenica, dalle ore 9:00 alle 12:00 e dalle ore 14:00 alle 17:00.

Per informazioni museo.carmi@comune.carrara.ms.it telefono 3351047450

Ultima modifica 24/03/2023

Eventi correlati

Dal 26-08-2023
al 31-12-2023
Luogo: Carrara
Dal 29-06-2023
al 08-10-2023
Luogo: mudaC | museo delle arti Carrara
Progetto a cura di Laura Barreca | 08 luglio - 8 ottobre 2023
Inaugurazione 8 luglio ore 19.00 mudaC, via Canal del Rio 1, Carrara

Notizie e Comunicati correlati

24-07-2023
- Al CARMI Museo Carrara e Michelangelo è in corso la mostra inedita dedicata a Ezio Bienaimé, organizzata ....
24-05-2023
- Prosegue il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni” a cura ....
22-05-2023
- Ruoli di società: musei, comunità, monumenti”. Venerdì 26 maggio al mudaC la conferenza di Cecilia ....
26-04-2023
- Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni, a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti ....
05-04-2023
- Prorogata al prossimo 3 maggio la scadenza dell’avviso per la realizzazione di progetti artistici  ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....

Immagini correlate

CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.