Arriva ad Avenza la tappa conclusiva del Simposio itinerante sulla Francigena dedicato quest'anno a Dante
Il Simposio Tracce sulla Francigena Dante sulla Francigena coinvolge 18 studenti dell' Accademia di Belle Arti di Carrara di diverse nazionalità i quali, con il coordinamento dei docenti Piergiorgio Balocchi e Urlich Mueller, realizzano altrettante sculture su blocchi di marmo bianco che poi vengono concluse nelle piazze delle tre città coinvolte nell’iniziativa, ogni volta da sei studenti- scultori diversi.
Le opere hanno cominciato a prendere forma nel giugno scorso, presso il laboratorio di scultura della Padula: la prima tappa del Simposio è stata inaugurata a Montignoso lo scorso luglio, per proseguire ad agosto a Massa e per concludersi adesso in piazza Finelli ad Avenza, dove dal 6 al 12 settembre, dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 16.00 alle 19.00 sarà possibile vedere all’opera gli studenti della Scuola di scultura dell’Accademia Sofia Cassina, Kadir Hocaoglu, Radu Galli, Valerio Neri, Marco Pani, Sofia Vermigli, che scolpiranno i marmi generosamente offerti dall’azienda Furrer. Le opere concluse saranno presentate sabato 11 settembre, alle ore 11.00.
Il Simposio sulla Francigena, l'antica via dei pellegrini, è nato a Montignoso da una idea di Pier Giorgio Balocchi e Simonetta Baldini, subito accolta dal Comune di Montignoso e poi sposata nel 2019 dal Comune di Carrara, allargandosi poi quest’anno anche a quello di Massa e andando così a coinvolgere tutti i Comuni dell'Ambito Riviera Apuana- Terra Scolpita. In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante, è stato deciso di dedicare al Sommo Poeta l’edizione 2021, intitolandola Tracce sulla Francigena Dante sulla Francigena.. Il Simposio è reso possibile grazie al lavoro sinergico tra i docenti dell’Accademia e le Istituzioni, con la collaborazione della Pro Loco e della Parrocchia di Avenza.
Scarica la locandina