"Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni" a cura di Maria Rosa Sossai. mudaC | museo delle arti Carrara
La comunità diventa museo con il progetto partecipativo “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni”, a cura di Maria Rosa Sossai, promosso dal Comune di Carrara e prodotto dal mudaC | museo delle arti Carrara in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara, l’Istituto Valorizzazione Castelli e l’associazione di promozione sociale Oltre/Carrara Studi Aperti. Il progetto “Riconciliarsi” è il risultato di un processo durato mesi, che si è compiuto grazie a momenti di condivisione, assemblee cittadine e incontri pubblici, che hanno riunito le varie componenti della comunità di Carrara. Bambine e bambini, studenti, adolescenti, gli ospiti di una casa di riposo, i detenuti di un carcere, artisti, associazioni, studenti dell’Accademia, gallerie, spazi per l’arte contemporanea e singoli cittadini della società civile, appartenenti a diverse fasce di età, hanno partecipato attivamente, contribuendo alla nascita di 14 progetti di comunità – incontri, mostre, installazioni, performance, laboratori, sessioni di arte terapia, passeggiate in città e nella natura, novità editoriali, performance teatrali – che saranno presentati al pubblico dal 28 aprile al 25 giugno 2023. Il progetto nasce da un lungo processo di mediazione culturale tra le istituzioni e la comunità di Carrara, in applicazione degli indirizzi espressi nella “Carta di Carrara per lo Sviluppo Sostenibile attraverso Arte e Artigianato” del 2021, condivisa con le 13 Città Creative Italiane UNESCO.
Il programma di “Riconciliarsi. Artisti, comunità, istituzioni”, disponibile sul sito https://mudac.museodellearticarrara.it/, si articola nelle seguenti giornate: 28-29 aprile, 26-27-28 maggio, 23-24 giugno 2023. I 14 progetti sono tappe di una passeggiata urbana per scoprire luoghi della città attraverso una mappa online a disposizione del pubblico.
Scarica la mappa e il programma completo