Comune di Carrara

Al mudaC | museo delle arti Carrara, Per Carrara, mostra personale di Margherita Moscardini

Ricerca assistita
Ricerca assistita
Mentre digiti nella casella di ricerca la funzione di completamento automatico ti offre diverse soluzioni di ricerca

Altre Notizie

Icona freccia bianca
Home Page » Documentazione » Altre Notizie » lettura Notizie e Comunicati
Al mudaC | museo delle arti Carrara, Per Carrara, mostra personale di Margherita Moscardini
moscardini
05-12-2022
Data di scadenza della notizia: 12-03-2023

Dopo la riapertura, il mudaC presenta alla città il primo progetto espositivo con la personale dell’artista toscana Margherita Moscardini. Il titolo del progetto "Per Carrara" è un omaggio alla città e invita a riflettere sullo straordinario patrimonio paesaggistico, naturalistico e storico-artistico del territorio attraverso diversi linguaggi che vanno dal video, all’installazione, alla scrittura come atto concettuale. La mostra è ospitata al piano terreno del museo e presenta nella sala grande il video Sull’abitare. La montagna. Per Carrara, 2019-2022: una ripresa che dal mare arriva alla montagna, attraversando il paesaggio e puntando verso un uomo, che nel film è il filosofo Leonardo Caffo. Lo sguardo tecnologico del drone restituisce la vastità dello spazio naturale nella sua straordinaria biodiversità, nel suo rapporto con l’uomo. Sul pavimento sono esposte un’installazione ambientale realizzata con lettere in argilla che compone una frase con lo statement dell’artista e una pila di poster concepiti come opera d’arte stampata in 2.000 copie, un omaggio dell’artista al pubblico, il cui titolo è Like The High Seas Which Without Principle And Without Command Are A Common Resource Without Sovereignty.
All’interno del bookshop del museo è allestita The Library of Stones on the Move, un progetto speciale realizzato in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Carrara e concepito dall’artista come una biblioteca temporanea costruita da Margherita Moscardini con il supporto di Laura Benedetti del Comune di Carrara, con Azzurra Cometti e Gloria Rustighi, laureande dell’Accademia di Belle Arti di Carrara. La “biblioteca temporanea” raccoglie una accurata selezione bibliografica di testi, pubblicazioni, monografie, libri che testimoniano la diffusione e il valore del marmo nella storia dell’arte, dell’architettura e dell’ingegneria nel corso dei secoli e in tutto il mondo. All’interno della biblioteca è esposta la scultura di basalto giordano (Studio, 2018-2022) prelevato dall’artista nel governatorato di Mafraq, sul confine siriano, in cui è estratto un parallelepipedo: una maquette di pietra nera che racchiude e illustra tutto il progetto.
Lo spazio della caffetteria è stato ripensato come sala lettura temporanea, per offrire a studenti, cittadini e a tutti i visitatori un servizio di pubblica utilità e di valorizzazione del patrimonio librario di Carrara e del suo territorio. Grazie alla presenza del personale del Comune di Carrara, è garantita l’apertura della biblioteca, secondo gli orari pubblicati sul sito del museo e sui canali social.
La produzione della mostra è stata realizzata dall'Istituto Valorizzazione Castelli in quanto capofila del Sistema Museale Provinciale Terre dei Malaspina e delle Statue Stele di cui il museo fa parte.
Il mudaC | museo delle arti Carrara - Via Canal del Rio 1 – Carrara, è aperto da martedì a domenica, con orario 9.00-12.00 / 14.00-17.00. La mostra è visitabile fino al 12 marzo 2023.
https://mudac.museodellearticarrara.it/home2717.html
www.facebook.com/mudac.museo.carrara

 

Ultima modifica 08/03/2023

Eventi correlati

Dal 05-03-2023
al 25-06-2023
Luogo: Carrara
Presentiamo il programma completo de "Intorno all'8 marzo", l'evento promosso dall'assessorato alla cultura del Comune di Carrara

Notizie e Comunicati correlati

22-03-2023
- Al mudaC museo delle Arti Carrara proseguono le tre mostre inaugurate in occasione delle manifestazioni ....
06-03-2023
- Il Comune di Carrara ha pubblicato un avviso per la realizzazione di progetti artistici all’interno ....
02-03-2023
- Comune di Carrara e Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest hanno siglato un protocollo d'intesa ....
02-02-2023
- All’interno della programmazione culturale 2023 del mudaC | museo delle arti Carrara, il Comune ....
26-01-2023
- Con la scuola al museo: visite guidate per le scuole di ogni ordine e grado per conoscere la collezione ....
20-12-2022
- Manutenzione straordinaria: chiude il Museo Civico del Marmo I tecnici del Settore Opere pubbliche del ....
06-12-2022
- Prorogato al prossimo 23 gennaio l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  al mudaC ....
21-11-2022
- Pubblicato l’avviso per la realizzazione di mostre temporanee  presso il mudaC  museo ....
19-10-2022
- Al Museo del Marmo due incontri dedicati alle cave di marmo in età romana Il Museo Civico del Marmo ....
14-10-2022
- Riapre al pubblico il museo Carmi Da martedì 18 ottobre riapre al pubblico il Carmi Museo Carrara Michelangelo. ....

Immagini correlate

Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe - Biblioteca
Palazzo del Principe
Palazzo del Principe
Museo Civico del Marmo
Museo Civico del Marmo
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
Palazzo del Principe - Interno
Palazzo del Principe - Interno

Condividi questo contenuto

Note legali - Posta Elettronica Certificata - Privacy - Redazione Web - Responsabile del Procedimento di Pubblicazione - Responsabile sito - Termini e condizioni del servizio - Whistleblowing - Dichiarazione di accessibilità

Comune di Carrara - piazza 2 giugno, 1 - 54033 Carrara  - Codice Fiscale e Partita IVA: 00079450458

Telefono: +39 0585 6411 - Fax: +39 0585 641381 - E-mail: urp@comune.carrara.ms.it - Posta Elettronica Certificata: comune.carrara@postecert.it

Il portale del Comune di Carrara è un progetto realizzato da ISWEB S.p.A. con la soluzione eCOMUNE

- Inizio della pagina -
Il progetto Comune di Carrara è sviluppato con il CMS ISWEB® di ISWEB S.p.A.