L'infopoint presso il CARMI, museo Carrara e Michelangelo, a Villa Fabbricotti, ospita fino a domenica 15 settembre, la tappa apuana della mostra itinerante del PAT, il Premio Architettura Toscana, edizione 2019 10-09-2019 Data di scadenza della notizia: 15-09-2019 L'infopoint presso il CARMI, museo Carrara e Michelangelo, a Villa Fabbricotti, ospita fino a domenica 15 settembre, la tappa apuana della mostra itinerante del PAT, il Premio Architettura Toscana, edizione 2019.
L’iniziativa espositiva è organizzata dall'Ordine degli Architetti PPC di Massa Carrara, attraverso il Dipartimento Cultura, con il patrocinio del Comune di Carrara.
Il PAT Premio Architettura Toscana, biennale e giunto alla seconda edizione, è bandito dal Consiglio Regionale della Toscana, dagli Ordini degli Architetti PPC di Firenze e di Pisa, dalla Federazione Architetti PPC Toscani e dall’Ance Toscana con il patrocinio del Consiglio Nazionale Architetti PPC ed è rivolto alle opere realizzate nell'ambito del territorio della Regione Toscana, ultimate da non oltre cinque anni. Il Premio intende stimolare la riflessione intorno all'architettura contemporanea come elemento determinante della trasformazione del territorio e costruttrice di qualità ambientale e civile, con lo scopo principale di promuovere pubblicamente la qualità dell’architettura attraverso la valorizzazione dei suoi attori principali (progettista, committenza e impresa) poiché la qualità di un’architettura deve essere fortemente voluta da tutti i suoi attori altrimenti difficilmente potrà essere conseguita. Il Premio, infine, vuole promuovere l’architettura come arte sociale, a cui tutta la società partecipa e nella quale si rappresenta progettando le proprie città e il proprio territorio. È, quindi, necessario sensibilizzare i diversi attori del processo di trasformazione del territorio e premiare chi, attraverso la cultura del progetto, promuove una qualità di vita migliore anche nei singoli aspetti del quotidiano.
A valutare le opere candidate è stata una giuria nominata dal Comitato organizzatore, composta da uno storico dell’architettura, tre progettisti e un sociologo: Massimo Alvisi, Giandomenico Amendola, Fabrizio Barozzi, Luca Molinari e Francesca Torzo.
La mostra è visitabile tutti i giorni fino a domenica 15 settembre, dalle ore 16.00 alle ore 19.00, con ingresso libero. La visita alla mostra rilascia un credito formativo professionale per le architette e gli architetti, in autocertificazione.
Per ulteriori informazioni http://www.premio-architettura-toscana.it/ www.architettimassacarrara.it
|
|
Ultima modifica 11/09/2019
Eventi correlati
Dal 29-11-2019 al 31-03-2020 Pubblicato il calendario unico degli eventi invernali 2019 -2020 e lo Speciale Natale a Carrara
|
|
Notizie e Comunicati correlati
06-12-2019 - “I Giovedì del CARMI. Incontri d’arte” proseguono il 12 dicembre con questo ....
|
04-12-2019 - L’Assessorato alle Politiche culturali ha acquisito il virtual tour dei tre musei cittadini nella ....
|
19-11-2019 - Si tratta di una serie di conferenze, aperte a tutti, con ingresso libero, in programma il giovedì, ....
|
11-10-2019 - Domenica 13 ottobre apertura gratuita dei tre Musei di Carrara per la Giornata Nazionale delle Famiglie ....
|
04-10-2019 - Sabato 5 ottobre inaugura la mostra “Libro d’artista Toscana tour”: il Comune di Carrara ....
|
27-09-2019 - Il Comune di Carrara ha aderito all’iniziativa “Libro d’artista Toscana tour” ....
|
17-09-2019 - Al CAP Centro Arti Plastiche, mercoledì 18 settembre, ore 18.00, incontro pubblico sul progetto ....
|
12-09-2019 - Da domenica 15 settembre entrano in vigore i nuovi orari per i tre musei comunali di Carrara
Il ....
|
10-09-2019 - L'infopoint presso il CARMI, museo Carrara e Michelangelo, a Villa Fabbricotti, ospita fino a domenica ....
|
03-09-2019 - Aperture prolungate e ingresso gratuito per i Musei comunali di Carrara durante le quattro giornate di ....
|
|
Immagini correlate
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
|
CAP-Centro Arti Plastiche (interno)
|
Palazzo del Principe - Biblioteca
|
Palazzo del Principe - Interno
|
|
Condividi questo contenuto
|